
I MORTARETTI di Cinzia Altomare
La mattina del 3 giugno 1734 nel Duomo di Cosenza si celebra la Cappella Reale per il felicissimo ingresso delle Armi Vittoriose di Sua Maestà, […]
La mattina del 3 giugno 1734 nel Duomo di Cosenza si celebra la Cappella Reale per il felicissimo ingresso delle Armi Vittoriose di Sua Maestà, […]
È l’otto gennaio 1903 e sono da poco passate le cinque del pomeriggio. Raffaele Solimeno, capo delle Guardie Daziarie di Cosenza, sta facendo un giro […]
Cosenza, 9 settembre 1882. I tuguri del quartiere di Portapiana si aprono al giorno nascente e ogni vico, ogni anfratto, ogni interno viene illuminato dal […]
Il 14 dicembre 1762, Angelo Costabile della terra di Marano Marchesato, Biagio di Perri, Carmine Bevacqua e Giuseppe Bartucci della terra di Rende al presente […]
Florindo Cetraro, carceriere delle carceri della Regia Udienza, il 3 Agosto del 1793 fa questa dichiarazione: Giuseppe Renzelli, chianchiero[1], è stato arrestato e condotto nelle […]
Giovedì 15 maggio del 1777 è stato compiuto un omicidio, l’assassino è stato già condotto nelle carceri e attende le decisioni della Corte. Dalle diverse […]
Oggi, 27 luglio 1754, la città di Cosenza si è risvegliata, si fa per dire, presa da uno strano torpore. Ma i cittadini non si […]
Vincenzo Governale, nato il 2 febbraio 1898 a Corleone, sposato con figli, è militare a Cosenza. Conosce una bella ragazza, Anna Russo e fingendosi celibe […]
Il frinire delle cicale, l’allegro saltellare dei grilli ma soprattutto il fastidioso ronzare di mosche e zanzare accompagnano Marianna Rovito, trentenne contadina di Cosenza, e […]
USANDO UNA COSA Il 20 luglio 1896 due ragazzini stanno pascolando delle capre in contrada Molara, territorio di S. Marco Argentano. Il luogo è un […]
Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes