
LE BULLE DEI BASSIFONDI
Le tristi vicende che ci accingiamo a raccontare ebbero luogo nel più basso degli ambienti sociali, fra gente afflitta dalla miseria economica e priva di […]
Le tristi vicende che ci accingiamo a raccontare ebbero luogo nel più basso degli ambienti sociali, fra gente afflitta dalla miseria economica e priva di […]
Orlando Onofrio ha dodici anni e lavora in contrada Piorata, agro di Mottafollone, al servizio di Francesco Sagulo. La mattina del 24 ottobre 1932, verso […]
È il 21 marzo 1905 ed è già buio. A Guardia Piemontese Carlo Pisani e sua moglie sono preoccupati perché Domenico, il loro figlio quattordicenne, […]
Il 9 maggio 1945 è una bella giornata di sole a Corigliano Calabro e nei dintorni della masseria di Espedito Grosso, in contrada Bonsoccorso, Franco, […]
È il 13 luglio 1925, poco prima di mezzogiorno. Una donna, Filomena Li Marzi, è seduta di fronte al Procuratore del re di Cosenza; nelle […]
Sono le 6,50 del 13 gennaio 1941. Alla stazione ferroviaria di San Lucido marina molte persone stanno aspettando il treno per Paola. Tra questi ci […]
– Ma sbaglio o le cose ti dovevano essere già venute? – Emilia è preoccupata per sua figlia Rosetta, che ha compiuto 14 anni da […]
Durante il 1937, per ragioni di impiego, la famiglia di Luigi Carbone, capotreno della ferrovia Calabro-Lucana, e quella di Nicola Aulicino, la cui moglie Francesca […]
Nei primi giorni di febbraio 1902 arriva a Cosenza un certo Luigi Spinetti. Ha 33 anni, è nato a Frosinone ma pare che viva abitualmente […]
È la mattina del 16 novembre 1915. Nell’abitato di Serra Aiello tre donne stanno discutendo animatamente. Qualcuno da dietro le finestre ascolta interessato – Vieni […]
Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes