
malavita


EROINE E UOMINI DI DISONORE
È il pomeriggio del 2 maggio 1930, alcuni uomini passano il tempo giocando a bocce davanti alla cantina di Michele Scarfone a Ortì Superiore, borgo […]

SOLDATI ITALIANI E RAGAZZE GRECHE
La mattina del 12 luglio 1945 è una mattina caldissima ma troppo calma nella Questura di Cosenza. Il Vice Commissario Aggiunto, dottor Tullio Corrado, dopo […]

BUSHTRA – LA MAGARA
La mattina del 16 ottobre 1939, verso le ore cinque, una donna sta andando da San Giacomo di Cerzeto alle quote comunali per riscuotere del […]

IL PENTITO DELLA “SCORDATA”
Nel 1933 avvennero nel Comune di Platì diversi reati contro la proprietà, alcuni dei quali commessi da più persone riunite e, siccome non se ne […]

IL FERROVIERE
Sono le 21,00 del 19 gennaio 1932 quando un anonimo viaggiatore percorre la Via Nuova di Paola Marina. Via Nuova, che va verso la vicina […]

LE PRECAUZIONI DEL CASO
È il 26 aprile del 1949, una bella giornata di sole a Praia a Mare. L’uomo che nel primo pomeriggio bussa alla caserma dei Carabinieri […]

LE LAME DI DON LUIGI PENNINO
A Lungo Crati c’è un ristorante, “Lungo Crati” appunto, che fa angolo col vicolo dei Casciari, dove la gente, oltre che mangiare, ci va per […]

LA “MALATTIA” DEL SEGRETARIO
Nei primi giorni di febbraio 1902 arriva a Cosenza un certo Luigi Spinetti. Ha 33 anni, è nato a Frosinone ma pare che viva abitualmente […]

IL BOSS IN PENSIONE
Corso Mazzini, con i suoi negozi tutti nuovi, è ormai il cuore pulsante della città. Il 1939 sta per finire e gli echi della guerra […]