
IL BRIGANTE CAVALIERE
È la tarda sera del 7 febbraio 1946. Alla stazione della Ferrovia Calabro-Lucana di Casole-Trenta due uomini stanno aspettando il treno che arriverà tra pochi […]
È la tarda sera del 7 febbraio 1946. Alla stazione della Ferrovia Calabro-Lucana di Casole-Trenta due uomini stanno aspettando il treno che arriverà tra pochi […]
Chi non sa che volga odio in core calabrese, non per volgere di tempo o per variar di condizione lo si dilegua giammai, che anzi […]
– Curnutu! Vati caccia ‘e corna ‘e suarta! – queste sono le parole che i compagni di lavoro rivolgono al ventiquattrenne Salvatore Cozza di Spezzano […]
Quando nella primavera del 1848 in tutta Europa scoppiano rivolte per l’ottenimento di costituzioni liberali, anche il regno delle due Sicilie è interessato da questi […]
L’esordio criminale di Ciccio Acciardi, il bandito a cui Giuseppe Berto si ispirò per il romanzo “Il brigante”, da cui Renato Castellani trasse l’omonimo film […]
Durante il 1848 tutta l’Europa è interessata da moti rivoluzionari tendenti a ottenere dai sovrani costituzioni liberali. A Milano, con le cinque giornate, comincia la […]
È il 29 giugno 1863, la festa di S. Pietro, e a Feruci, come ogni anno, i ferucesi e gli abitanti dei paesi vicini si […]
È l’otto dicembre 1924, il sole è già tramontato e una bella luna piena sta salendo nel cielo. Comincia a far davvero freddo a Fago […]
A Lungro funziona da secoli una salina che dà lavoro a centinaia di persone le quali, però, vivono in condizioni infime, quasi come schiavi. Il […]
È la notte del 28 dicembre 1777, domenica, e Domenico Perri di Marzi sta dormendo con sua moglie e i suoi figli nella torre di […]
Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes