
L’EREDITA’ DI SANGUE
A circa trecento metri dall’abitato di Sant’Ippolito, frazione di Cosenza, in mezzo alla lussureggiante campagna e sopra un poggetto, si trova la casa colonica di […]
A circa trecento metri dall’abitato di Sant’Ippolito, frazione di Cosenza, in mezzo alla lussureggiante campagna e sopra un poggetto, si trova la casa colonica di […]
Intavolata, frazione di Acquappesa. È il mese di aprile 1892 e i lavori per la costruzione della linea ferroviaria tirrenica vanno avanti a tamburo battente. […]
Il sole è una mezza palla rossa sospesa sulle montagne che danno verso il mare. Angelina Porco, contadina ventitreenne di Aprigliano, sta salendo la scala […]
Sono circa le 6,30 del 13 novembre 1913, fa freddo e c’è solo la flebile luce dell’aurora. Gabriele Grande, un contadino di Scigliano, racchiuso nel […]
Michelina Gentile ha quarantatre anni e fa la cameriera nell’albergo Leon d’oro a Paola. È formalmente sposata con Giovanni Teti, quarantaseienne cocchiere di Petrizzi, ma […]
Alla fine di aprile del 1893 arriva a Cosenza, a Piazza del Popolo, una grande novità. È un carro con un nuovo tipo di tiro […]
Il 13 agosto 1952 alle sei e mezza di mattina Palma Chiappetta, quasi sessantenne, si mette in cammino dalla contrada Pazzuolo verso Falconara Albanese. Lungo […]
– Me ne devo andare da Cosenza, lo capisci che quelli mi vogliono ammazzare? – Giovanni Pellegrino, venticinquenne manovale di Zumpano ma residente a Cosenza, […]
È notte quando Donato Casole, ventottenne della provincia di Cosenza, torna nella sua stanzetta al 719 di Devon St. a Chicago dopo una dura giornata […]
Felicia Zavatto vive da sola a San Martino di Finita. Nel 1914 ha ventiquattro anni e una buona posizione sociale. I genitori, prima di morire, […]
Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes