
E’ UNA QUESTIONE DI CAMICIA, CAMICIA NERA
È il 17 agosto 1937 quando il Seniore Comandante della 162^ Legione della Milizia Volontaria Sicurezza Nazionale, Raffaele Siena, trasmette al Procuratore del re di […]
È il 17 agosto 1937 quando il Seniore Comandante della 162^ Legione della Milizia Volontaria Sicurezza Nazionale, Raffaele Siena, trasmette al Procuratore del re di […]
È il 19 maggio 1928 quando il Maresciallo Michele Pelaja, comandante della stazione dei Carabinieri di Cosenza, termina di scrivere il rapporto al Procuratore […]
Il 24 giugno 1931 fa caldo a Cosenza. negli uffici della Delegazione di Pubblica Sicurezza, davanti al Vicebrigadiere Arturo Casalta, è seduta, mentre si sfrega […]
Sono le undici del 2 gennaio 1927 quando il dottor Nicola Magliari di Cosenza bussa alla porta della caserma dei Carabinieri. Ad aprire è il […]
Gaetano Fabiano viene ritrovato ucciso con un colpo di arma da fuoco al petto nel suo pagliaio alle porte di Sant’Ippolito, la notte del 12 […]
Ill.mo Signor Quistore di Cosenza La scrivente Bruno Franceschina di ignota nata ha Cosenza il giorno 20 Agosto del 1909 – espone quanto appresso Horisoluta di dissunirmi […]
È mezzogiorno quando il 2 giugno 1917 gli Agenti di Pubblica Sicurezza Vincenzo Puma e Adolfo Arcadi fanno entrare nei locali della Delegazione di Cosenza […]
L’ultima rampa per salire al secondo piano del palazzo Roberti, sito in Via del Liceo a Cosenza, è quella più dura per il Vice Commissario […]
L’uomo, visibilmente alterato, che strattona una donna per un braccio a pochi passi dalla Delegazione di Pubblica Sicurezza è Serafino Arturo Buonalumi, quarantacinquenne direttore della […]
Il Giudice Istruttore Antonio Rossi si fa largo nella piccola folla di curiosi che stazionano davanti al palazzo Bilotti, a poche decine di metri dalla […]
Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes