
DUELLO SUL CAMPAGNANO di Matteo Dalena
Anche in tempo di pace c’è chi gioca a riprodurre la guerra. L’alba del 14 settembre 1902 nelle distese del barone Mollo sul Campagnano, è […]
Anche in tempo di pace c’è chi gioca a riprodurre la guerra. L’alba del 14 settembre 1902 nelle distese del barone Mollo sul Campagnano, è […]
Nel 1913, quando comincia la nostra storia, Paolo Grandinetti è un brillante e giovane medico trentaquattrenne che esercita la libera professione a Cosenza e le […]
Tra la fine del 1933 e i primi del 1934, a Cosenza cominciano a girare delle strane voci che vorrebbero suor Elena Aiello protagonista di […]
Nell’està del 1848 molti popolani dei casali di questa provincia, dominati dallo spirito di profitto e di rapina divisarono darsi alla campagna e, facendo mano […]
Michelina Gentile ha quarantatre anni e fa la cameriera nell’albergo Leon d’oro a Paola. È formalmente sposata con Giovanni Teti, quarantaseienne cocchiere di Petrizzi, ma […]
Quando nel pomeriggio del 10 aprile 1913 i fratelli Pranno, per una questione di donne, massacrarono a colpi di trincetto e di scure Zapeppa ovvero […]
Da più tempo domiciliava in Santa Domenica Talao la famiglia del contadino Pizzi Francesco, oriundo di Chorio di S. Lorenzo, Provincia di Reggio. Negli ultimi […]
Sulle colline alle spalle del paese di Longobardi c’è una delle proprietà dei signori Pizzini, denominata Bosco Rosso, che da sopra il centro abitato si […]
Bernardina Marano ha sedici anni quando viene stuprata dal parroco di Perito, don Michele Gregoraci, e rimane incinta (leggere la storia intitolata CIARDULLO, IL PRETE E […]
Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes