
LETTERE DA UN TRAGICO AMORE (parte seconda)
Tonino e Antonietta sono due ragazzi di San Fili. Lui è di carnagione olivastra, occhi scuri e profondi, il naso un po’ adunco. Lei è […]
Tonino e Antonietta sono due ragazzi di San Fili. Lui è di carnagione olivastra, occhi scuri e profondi, il naso un po’ adunco. Lei è […]
La sera del 25 febbraio 1868 nelle strade e nelle piazze di Altomonte impazza il carnevale. L’ultimo giorno di carnevale. Schiere di giovani del basso […]
– Avete visto Mastro Luigi? – chiede il bovaro Federico Fucetola a due anziani, seduti su di un gradino accanto alla bottega del fabbro ferraio […]
Tonino e Antonietta sono due ragazzi di San Fili. Lui è di carnagione olivastra, occhi scuri e profondi, il naso un po’ adunco. Lei è […]
Tonino e Antonietta si amano. Lui passa da sotto il balcone della ragazza e lei gli sorride da dietro i vetri. Spesso di sera lui […]
– Pure questa ci voleva! – esclama, estremamente contrariato, l’Appuntato Giovanni Cozza, reggente la stazione di Cerisano, mentre appende il cappello di servizio all’appendiabiti del […]
Luigi Pennino, scontata una condanna per lesioni personali, alla fine dell’inverno del 1928 è di nuovo libero. Ormai trentenne, torna a casa dalla moglie e […]
È l’alba del 23 maggio 1902. A Parenti molti stanno smaltendo la sbornia presa il giorno prima alla festa per il matrimonio tra Santo Marchio, […]
Durante il 1848 tutta l’Europa è interessata da moti rivoluzionari tendenti a ottenere dai sovrani costituzioni liberali. A Milano, con le cinque giornate, comincia la […]
I due contadini parlano in modo concitato tenendo i loro cappelli in mano. Seduto davanti a loro c’è il Maresciallo Maggiore Giuseppe D’Arpini, comandante della […]
Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes