Nicolina
Presta, venticinquenne contadina di Dipignano, è sposata con Michele Gallo di
Paterno Calabro e qui abita. Essendo il
marito emigrato in America nel 1894, è rimasta da sola a badare a sé stessa
e ai due figlioletti. Tutti la conoscono per
donna onesta e tale è, incapace di
tradire il talamo nuziale.
Presta, venticinquenne contadina di Dipignano, è sposata con Michele Gallo di
Paterno Calabro e qui abita. Essendo il
marito emigrato in America nel 1894, è rimasta da sola a badare a sé stessa
e ai due figlioletti. Tutti la conoscono per
donna onesta e tale è, incapace di
tradire il talamo nuziale.
Accanto alla
sua casa nel rione Calentino, e
propriamente nella via Arenella, che dipartendosi mena alla via detta Arena o
S. Marco ed alla Fontana Grande, vi è una gradinata con pianerottolo e
spalliera di fabbrica, onde così impedire la caduta di chi ascende. Prossima alla di lei casa c’è la bottega
di calzolaio di mastro Francesco Ferraro di 24 anni. Nicoletta ricorre spesso
all’opera di mastro Ciccio e i due entrano in una qualche confidenza, tanto che
il figlioletto più grande della donna, di appena 6 anni, va ad apprendervi il mestiere.
sua casa nel rione Calentino, e
propriamente nella via Arenella, che dipartendosi mena alla via detta Arena o
S. Marco ed alla Fontana Grande, vi è una gradinata con pianerottolo e
spalliera di fabbrica, onde così impedire la caduta di chi ascende. Prossima alla di lei casa c’è la bottega
di calzolaio di mastro Francesco Ferraro di 24 anni. Nicoletta ricorre spesso
all’opera di mastro Ciccio e i due entrano in una qualche confidenza, tanto che
il figlioletto più grande della donna, di appena 6 anni, va ad apprendervi il mestiere.
Nicolina
Presta è una bella ragazza e mastro Ciccio è un giovanotto esuberante, troppo
esuberante, e ben presto inizia un corteggiamento serrato per ottenere i favori
della vicina che resiste tenacemente, poco
o nulla conto facendo delle sue chiacchiere, tranquilla della sua onestà,
guardandosi l’onore e serbando questo al suo assente marito che dall’Estero le
spediva moneta.
Presta è una bella ragazza e mastro Ciccio è un giovanotto esuberante, troppo
esuberante, e ben presto inizia un corteggiamento serrato per ottenere i favori
della vicina che resiste tenacemente, poco
o nulla conto facendo delle sue chiacchiere, tranquilla della sua onestà,
guardandosi l’onore e serbando questo al suo assente marito che dall’Estero le
spediva moneta.
Ma mastro
Ciccio è un osso altrettanto duro e non molla. L’8 febbraio 1895, appena calato
il sole, Nicolina è nella camera da letto, intenta
a far conciliare il sonno al suo bambino più piccolo, mentre il più grande
è nella stanza di ingresso, seduto accanto al focolare acceso
Ciccio è un osso altrettanto duro e non molla. L’8 febbraio 1895, appena calato
il sole, Nicolina è nella camera da letto, intenta
a far conciliare il sonno al suo bambino più piccolo, mentre il più grande
è nella stanza di ingresso, seduto accanto al focolare acceso
– Apri… apri…
– qualcuno a bassa voce insiste da fuori. Il bambino corre ad avvertire la
madre e questa, prendendo a gabbo tale
asserto, lo sgrida e gli ordina di coricarsi, poi si va a riscaldare al
fuoco. Ma ciò che riteveva sogno di suo
figlio si ripete – Apri… apri… – Nicolina non ha dubbi, è proprio la voce
di mastro Ciccio Ferraro!
– qualcuno a bassa voce insiste da fuori. Il bambino corre ad avvertire la
madre e questa, prendendo a gabbo tale
asserto, lo sgrida e gli ordina di coricarsi, poi si va a riscaldare al
fuoco. Ma ciò che riteveva sogno di suo
figlio si ripete – Apri… apri… – Nicolina non ha dubbi, è proprio la voce
di mastro Ciccio Ferraro!
– Che vuoi?
– Fammi
entrare… ti voglio…
entrare… ti voglio…
– Per l’anima
dei morti, vattene e lasciami stare
dei morti, vattene e lasciami stare
– No,
stanotte ti devo fare mia
stanotte ti devo fare mia
– Ti prego,
lasciami stare, vattene a casa…
lasciami stare, vattene a casa…
– Apri…
sbrigati che può passare gente…
sbrigati che può passare gente…
– Vattene!
Vattene se no mi metto a gridare dalla finestra! – Nicolina, esasperata, cambia
tono
Vattene se no mi metto a gridare dalla finestra! – Nicolina, esasperata, cambia
tono
– No, apri ti
ho detto! – anche mastro Ciccio cambia tono, ma Nicolina ha il vantaggio di
essere al riparo delle sue mura, così apre la finestra e si mette a urlare
chiedendo aiuto. Subito si fa gente e l’uomo è costretto a battere in ritirata,
ma dalla strada comincia a offendere la donna – Puttana! Porcella! Non
finisce qui… puttana!
ho detto! – anche mastro Ciccio cambia tono, ma Nicolina ha il vantaggio di
essere al riparo delle sue mura, così apre la finestra e si mette a urlare
chiedendo aiuto. Subito si fa gente e l’uomo è costretto a battere in ritirata,
ma dalla strada comincia a offendere la donna – Puttana! Porcella! Non
finisce qui… puttana!
Tutto questo
trambusto viene alle orecchie dei parenti di mastro Ciccio i quali accorrono e
se lo portano via, ma lui continua imperterrito ad inveire, minacciando
vendetta. Poi tutto si calma e sembra che non sia successo nulla.
trambusto viene alle orecchie dei parenti di mastro Ciccio i quali accorrono e
se lo portano via, ma lui continua imperterrito ad inveire, minacciando
vendetta. Poi tutto si calma e sembra che non sia successo nulla.
Sembra.
Il sole del
10 febbraio è tramontato da una mezzoretta, Nicolina ha messo a dormire i figli
e si è seduta, come al solito, al fuoco. Dall’esterno della porta le sembra di
sentire dei rumori quasi impercettibili.
10 febbraio è tramontato da una mezzoretta, Nicolina ha messo a dormire i figli
e si è seduta, come al solito, al fuoco. Dall’esterno della porta le sembra di
sentire dei rumori quasi impercettibili.
Fuori c’è
mastro Ciccio il quale, approfittando di un forellino nel legno della porta,
sta spiando la donna. È sola
mastro Ciccio il quale, approfittando di un forellino nel legno della porta,
sta spiando la donna. È sola
– Nicolì…
apri…
apri…
– Qui non ci
devi venire, vattene per l’anima dei morti che tu qui non ci appartieni! – ma mastro Ciccio, pertinace nel suo proponimento, invece di andarsene comincia a
scavare il muro accanto al telaio della porta, proprio nel punto in cui c’è la
serratura, forse col divisamento di
ficcarvi la mano ed aprire il fermaglio. Nicolina continua a supplicarlo
affinchè se ne vada, ma mastro Ciccio non se ne dà per inteso e continua a
scavare e lei, che adesso teme sul serio di perdere l’onore, lo minaccia –
vattene che ti sparo!
devi venire, vattene per l’anima dei morti che tu qui non ci appartieni! – ma mastro Ciccio, pertinace nel suo proponimento, invece di andarsene comincia a
scavare il muro accanto al telaio della porta, proprio nel punto in cui c’è la
serratura, forse col divisamento di
ficcarvi la mano ed aprire il fermaglio. Nicolina continua a supplicarlo
affinchè se ne vada, ma mastro Ciccio non se ne dà per inteso e continua a
scavare e lei, che adesso teme sul serio di perdere l’onore, lo minaccia –
vattene che ti sparo!
Lui non le
crede e continua la sua opera. Nicolina una rivoltella carica ce l’ha davvero,
l’ha lasciata suo marito quando è partito, “non si sa mai” le aveva detto e
adesso quel mai è diventato qui e ora. A grandi passi va nella
stanza da letto, apre la cassa dove c’è l’arma, la prende e torna alla porta.
Quel pezzo di ferro sembra pesare una tonnellata quando la alza con tutte e due
le mani che tremano e poggia la canna nel foro della porta
crede e continua la sua opera. Nicolina una rivoltella carica ce l’ha davvero,
l’ha lasciata suo marito quando è partito, “non si sa mai” le aveva detto e
adesso quel mai è diventato qui e ora. A grandi passi va nella
stanza da letto, apre la cassa dove c’è l’arma, la prende e torna alla porta.
Quel pezzo di ferro sembra pesare una tonnellata quando la alza con tutte e due
le mani che tremano e poggia la canna nel foro della porta
– Marru Cì… ca sparu…
Mastro Ciccio
non le crede e, lasciata per qualche secondo la sua opera di demolizione,
accosta l’occhio al foro nella porta per vedere cosa sta facendo Nicolina, ma
dall’altra parte sembra buio, non riesce a vedere niente
non le crede e, lasciata per qualche secondo la sua opera di demolizione,
accosta l’occhio al foro nella porta per vedere cosa sta facendo Nicolina, ma
dall’altra parte sembra buio, non riesce a vedere niente
– Ma che… –
Mastro Ciccio Ferraro non vedrà e non sentirà più niente. Mai curiosità fu più
intempestiva. Il proiettile gli spappola l’occhio destro ed entra nel cervello
facendoglielo esplodere come colpito da una bomba a mano. La violenza
dell’impatto è così forte da scaraventarlo ai piedi della gradinata, il capo rivolto nella via, le mani penzoloni
sul terreno, i due piedi poggiati l’uno sul primo gradino, l’altro, il
sinistro, poggiato sul secondo gradino. Sulla strada un rivolo di sangue
misto a materia cerebrale.
Mastro Ciccio Ferraro non vedrà e non sentirà più niente. Mai curiosità fu più
intempestiva. Il proiettile gli spappola l’occhio destro ed entra nel cervello
facendoglielo esplodere come colpito da una bomba a mano. La violenza
dell’impatto è così forte da scaraventarlo ai piedi della gradinata, il capo rivolto nella via, le mani penzoloni
sul terreno, i due piedi poggiati l’uno sul primo gradino, l’altro, il
sinistro, poggiato sul secondo gradino. Sulla strada un rivolo di sangue
misto a materia cerebrale.
Nicolina non
si è accorta di nulla e continua a stare in piedi dietro la porta, tremante e
come inebetita, con le braccia tese e l’arma in mano. I Carabinieri di
Dipignano la trovano quasi in questa posizione quando entrano per arrestarla.
si è accorta di nulla e continua a stare in piedi dietro la porta, tremante e
come inebetita, con le braccia tese e l’arma in mano. I Carabinieri di
Dipignano la trovano quasi in questa posizione quando entrano per arrestarla.
– Io volevo
spaventarlo…
spaventarlo…
I parenti di
mastro Ciccio non credono alla sua buona fede, non credono che ci sia stato il
reale pericolo che Nicolina fosse violentata perché, dicono, i due erano amanti
da tempo e lei, temendo di perdere i soldi che le arrivano dall’America, ha
architettato tutto per giustificarsi agli occhi del marito. Viene anche messo
in dubbio il fatto che mastro Ciccio stava scavando il buco nel muro: c’era da
prima, per terra non c’erano calcinazzi,
qualcuno dice.
mastro Ciccio non credono alla sua buona fede, non credono che ci sia stato il
reale pericolo che Nicolina fosse violentata perché, dicono, i due erano amanti
da tempo e lei, temendo di perdere i soldi che le arrivano dall’America, ha
architettato tutto per giustificarsi agli occhi del marito. Viene anche messo
in dubbio il fatto che mastro Ciccio stava scavando il buco nel muro: c’era da
prima, per terra non c’erano calcinazzi,
qualcuno dice.
Per il
Pubblico Ministero invece non ci sono dubbi: i fatti raccontati da Nicolina trovano riscontro ed appoggio nelle
risultanze generiche e specifiche e confessioni giudiziali dell’imputata. Le
relazioni adulterine sono dubbie, rimangono nei detti parenti dell’estinto ed
anche a volerle ammettere, esse non possono distruggere il fatto delle ripetute
molestie ed insidie all’onore della Presta. Ma il Pubblico Ministero non
crede, al contrario, all’imminente pericolo invocato da Nicolina giacchè in quella sera ella poteva fare
quello stesso che fece nella sera precedente, gridando al soccorso dalla
finestra, senza ricorrere alla rivoltella, né crede che Nicolina volesse
solo spaventare mastro Ciccio: la potenza
ed efficacia dell’arma, la direzione del colpo, il foro rispondente ad altezza
di uomo, la causa a delinquere grave, proporzionata, non lasciano dubitare
della intenzione omicida. Per questo ne chiede il rinvio a giudizio per
omicidio volontario.
Pubblico Ministero invece non ci sono dubbi: i fatti raccontati da Nicolina trovano riscontro ed appoggio nelle
risultanze generiche e specifiche e confessioni giudiziali dell’imputata. Le
relazioni adulterine sono dubbie, rimangono nei detti parenti dell’estinto ed
anche a volerle ammettere, esse non possono distruggere il fatto delle ripetute
molestie ed insidie all’onore della Presta. Ma il Pubblico Ministero non
crede, al contrario, all’imminente pericolo invocato da Nicolina giacchè in quella sera ella poteva fare
quello stesso che fece nella sera precedente, gridando al soccorso dalla
finestra, senza ricorrere alla rivoltella, né crede che Nicolina volesse
solo spaventare mastro Ciccio: la potenza
ed efficacia dell’arma, la direzione del colpo, il foro rispondente ad altezza
di uomo, la causa a delinquere grave, proporzionata, non lasciano dubitare
della intenzione omicida. Per questo ne chiede il rinvio a giudizio per
omicidio volontario.
Il 5 aprile
1895 Nicolina viene rinviata al giudizio della Corte d’Assise di Cosenza.
1895 Nicolina viene rinviata al giudizio della Corte d’Assise di Cosenza.
Se il
Pubblico Ministero e la Sezione
d’Accusa non hanno avuto dubbi sulla volontà omicida di Nicolina Presta, la
giuria della Corte d’Assise è altrettanto sicura che l’imputata agì, al
contrario, in stato di imminente pericolo e sparò con l’intenzione di mettere
in fuga il suo assalitore. Il verdetto è di assoluzione.[1]
Pubblico Ministero e la Sezione
d’Accusa non hanno avuto dubbi sulla volontà omicida di Nicolina Presta, la
giuria della Corte d’Assise è altrettanto sicura che l’imputata agì, al
contrario, in stato di imminente pericolo e sparò con l’intenzione di mettere
in fuga il suo assalitore. Il verdetto è di assoluzione.[1]
[1] ASCS, Processi Penali.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.