Pasquale Miracco si
uccise a pochi giorni dal matrimonio. Aveva fatto tanto per sposarsi Anna Maria
e invece… lo trovarono impiccato sotto una pianta! Una morte che, mi dovete
credere, sconvolse l’intera popolazione di Santa Sofia d’Epiro! Nessuno si
capacitava di come Un giovane forte e sano come un
querciuolo, reduce del servizio militare – che ne aveva temprate le forze e lo
spirito – […] avesse spento la propria vita in così crudele maniera.
uccise a pochi giorni dal matrimonio. Aveva fatto tanto per sposarsi Anna Maria
e invece… lo trovarono impiccato sotto una pianta! Una morte che, mi dovete
credere, sconvolse l’intera popolazione di Santa Sofia d’Epiro! Nessuno si
capacitava di come Un giovane forte e sano come un
querciuolo, reduce del servizio militare – che ne aveva temprate le forze e lo
spirito – […] avesse spento la propria vita in così crudele maniera.
Era il 1° settembre del
1937, Pasquale aveva compiuto da poco 25 anni e, come vi ho appena detto, si
doveva sposare con Anna Maria, Miracco pure lei perché erano cugini. Proprio
questa parentela era l’ostacolo alle loro nozze.
1937, Pasquale aveva compiuto da poco 25 anni e, come vi ho appena detto, si
doveva sposare con Anna Maria, Miracco pure lei perché erano cugini. Proprio
questa parentela era l’ostacolo alle loro nozze.
Pasquale e Anna
Maria si volevano, eccome se si volevano! Nessuno in paese li aveva mai visti
litigare e tutti sapevano quanto Pasquale amasse la sua fidanzata e che da lei
era ricambiato.
Maria si volevano, eccome se si volevano! Nessuno in paese li aveva mai visti
litigare e tutti sapevano quanto Pasquale amasse la sua fidanzata e che da lei
era ricambiato.
Figuratevi che
la madre di Pasquale, Clementina Baffa, sapendo che giorno 2 sarebbero dovuti
andare ad Acri si era pure andata a indebitare per sostenere le spese per il matrimonio, prendendo in prestito da certo
Toscano Eugenio la somma di L. 150,00 per l’acquisto dell’oro e molti giorni
prima anche Pasquale aveva avuto dallo stesso L. 50,00, per le pubblicazioni
del matrimonio.
la madre di Pasquale, Clementina Baffa, sapendo che giorno 2 sarebbero dovuti
andare ad Acri si era pure andata a indebitare per sostenere le spese per il matrimonio, prendendo in prestito da certo
Toscano Eugenio la somma di L. 150,00 per l’acquisto dell’oro e molti giorni
prima anche Pasquale aveva avuto dallo stesso L. 50,00, per le pubblicazioni
del matrimonio.
Un matrimonio
riparatore, certo, ma d’amore. Infatti: “Il giorno 8 agosto u.s. verso le ore
17 [io Anna Maria] trovandomi in campagna e nel mentre faceva ritorno in paese
e precisamente nella località Castagneto di Don Pietro, mi son visto d’innanzi
il Miracco Pasquale, il quale afferratomi per un braccio mi trascinò per dentro
il castagneto stesso che malgrado la mia opposta
resistenza dopo circa tre ore ebbe ragione e fece di me quello che ha voluto.
Compiuto il fatto mi condusse in casa di una sua zia a nome Baffa Maria
Antonia, che risiede in contrada Gaudio, dove mi lasciò per due giorni. Al
terzo giorno mi portò in casa sua, in S. Sofia.
riparatore, certo, ma d’amore. Infatti: “Il giorno 8 agosto u.s. verso le ore
17 [io Anna Maria] trovandomi in campagna e nel mentre faceva ritorno in paese
e precisamente nella località Castagneto di Don Pietro, mi son visto d’innanzi
il Miracco Pasquale, il quale afferratomi per un braccio mi trascinò per dentro
il castagneto stesso che malgrado la mia opposta
resistenza dopo circa tre ore ebbe ragione e fece di me quello che ha voluto.
Compiuto il fatto mi condusse in casa di una sua zia a nome Baffa Maria
Antonia, che risiede in contrada Gaudio, dove mi lasciò per due giorni. Al
terzo giorno mi portò in casa sua, in S. Sofia.
Appena che i miei famigliari ne vennero a
conoscenza di quanto il Miracco Pasquale aveva commesso, nell’ira si posero alle
mie ricerche e con l’intenzione di vendicarsi. Quando però seppero che io mi
trovavo in casa del Miracco vennero a trovarmi e per primo furono i miei
fratelli Luigi e Pietro, i quali parlando con il mio rapitore gli dissero che
ormai commesso il fatto pensare di sposarci il più presto possibile. In seguito
vennero anche gli altri miei fratelli e con tutti fecero la pace”.
conoscenza di quanto il Miracco Pasquale aveva commesso, nell’ira si posero alle
mie ricerche e con l’intenzione di vendicarsi. Quando però seppero che io mi
trovavo in casa del Miracco vennero a trovarmi e per primo furono i miei
fratelli Luigi e Pietro, i quali parlando con il mio rapitore gli dissero che
ormai commesso il fatto pensare di sposarci il più presto possibile. In seguito
vennero anche gli altri miei fratelli e con tutti fecero la pace”.
Anna
Maria, oltre a Luigi e Pietro, aveva altri due fratelli, Francesco e Gennaro; sebbene
nessuno di questi riuscisse a superare l’onta subita, era Pietro, più degli
altri, a non riuscire ad abbandonare l’idea di doversi vendicare. Gennaro
Pizzi, un vicino di casa di Pasquale, disse ai carabinieri: “Dopo
la fuga dell’Anna Maria dalla casa paterna, i quattro fratelli Miracco rimasero
indignatissimi contro il defunto Pasquale perché quantunque costui avesse
intenzioni serie di matrimonio, pure essi si sentivano colpiti nell’amor
proprio e nell’onore. C’era Pietro che era più indignato degli altri, e a me
che ero intervenuto come amico per mettere la pace, egli mi disse che avrebbe
dovuto uccidere a qualsiasi costo il Pasquale. Il mio intervento avvenne la
sera stessa della fuga, ed il Pietro rimase con me un po’ imbronciato perché
avevo dato dei buoni consigli evitando che egli quella sera uscisse col fucile,
del quale era armato, per andare a trovare il Pasquale. […] Dei quattro
fratelli Miracco, quello che era più indignato e che non voleva a qualunque
costo far pace, nemmeno nella prospettiva del prossimo matrimonio, era Pietro,
eppure è stato proprio lui a decidersi a fare la pace prima degli altri
fratelli, e questo suo contegno mutato così all’improvviso mi ha dato la
impressione che il suo comportamento non era sincero. La famiglia dei fratelli
Miracco è famiglia di onore che si fa rispettare.”
Maria, oltre a Luigi e Pietro, aveva altri due fratelli, Francesco e Gennaro; sebbene
nessuno di questi riuscisse a superare l’onta subita, era Pietro, più degli
altri, a non riuscire ad abbandonare l’idea di doversi vendicare. Gennaro
Pizzi, un vicino di casa di Pasquale, disse ai carabinieri: “Dopo
la fuga dell’Anna Maria dalla casa paterna, i quattro fratelli Miracco rimasero
indignatissimi contro il defunto Pasquale perché quantunque costui avesse
intenzioni serie di matrimonio, pure essi si sentivano colpiti nell’amor
proprio e nell’onore. C’era Pietro che era più indignato degli altri, e a me
che ero intervenuto come amico per mettere la pace, egli mi disse che avrebbe
dovuto uccidere a qualsiasi costo il Pasquale. Il mio intervento avvenne la
sera stessa della fuga, ed il Pietro rimase con me un po’ imbronciato perché
avevo dato dei buoni consigli evitando che egli quella sera uscisse col fucile,
del quale era armato, per andare a trovare il Pasquale. […] Dei quattro
fratelli Miracco, quello che era più indignato e che non voleva a qualunque
costo far pace, nemmeno nella prospettiva del prossimo matrimonio, era Pietro,
eppure è stato proprio lui a decidersi a fare la pace prima degli altri
fratelli, e questo suo contegno mutato così all’improvviso mi ha dato la
impressione che il suo comportamento non era sincero. La famiglia dei fratelli
Miracco è famiglia di onore che si fa rispettare.”
Sta sete di vendetta era talmente forte nei Miracco da
far pensare alla gente di Santa Sofia che Pasquale non si fosse ucciso ma che
fosse stato ucciso. E questo era pure il pensiero dei Carabinieri della
Stazione di Bisignano che, non appena seppero dell’accaduto e si furono recati
in contrada Pezzapiana di Santa Sofia dove fu ritrovato il corpo del povero
Pasquale, iniziarono ad indagare sui quattro fratelli.
far pensare alla gente di Santa Sofia che Pasquale non si fosse ucciso ma che
fosse stato ucciso. E questo era pure il pensiero dei Carabinieri della
Stazione di Bisignano che, non appena seppero dell’accaduto e si furono recati
in contrada Pezzapiana di Santa Sofia dove fu ritrovato il corpo del povero
Pasquale, iniziarono ad indagare sui quattro fratelli.
A trovare il cadavere fu Francesco Miracco che insieme a
sua sorella Anna Maria e alla futura cognata Rosina si erano messi a cercare
Pasquale quando, fattosi buio, non lo avevano visto rientrare.
sua sorella Anna Maria e alla futura cognata Rosina si erano messi a cercare
Pasquale quando, fattosi buio, non lo avevano visto rientrare.
Rosina ricostruì così il ritrovamento: “Il I° andante, […] Verso l’avemaria
rientrando dalla contrada Zamentà, con le vacche, Miracco Francesco, fratello
della futura sposa, ha domandato di mio fratello e saputo che questi non era
ancora ritornato dal bosco, si è messo subito sulle ricerche verso il detto
bosco. Io e la sorella di costui abbiamo fatto altrettanti, seguendo il Miracco
ad una certa distanza. Giunti nei pressi della casa di Miracco Luigi, fratello
di Pietro, abbiamo sentito piangere nel bosco. Intuendo qualche cosa di grave,
abbiamo domandato al Luigi la ragione, ma egli ci ha assicurato che non era
accaduto nulla di grave. Non pertanto ci siamo diretti verso il punto da dove
provenivano le grida e sotto una quercia abbiamo trovato il cadavere del mio
povero fratello che giaceva sul lato sinistro con la testa supina. A pochi
passi di lui vi era l’asino senza basto, la giacca in altro punto e la fune
vicino il cadavere. Vedendo il mio povero fratello in una posizione scomoda ho
creduto di comporlo nel modo come si trova. Ho domandato subito come era andato
la cosa, e il Miracco mi ha detto che lo aveva trovato appeso alla quercia e che
lui credendo ch poteva rinvenire ha creduto opportuno tagliare la fune per
farlo cadere a terra”.
rientrando dalla contrada Zamentà, con le vacche, Miracco Francesco, fratello
della futura sposa, ha domandato di mio fratello e saputo che questi non era
ancora ritornato dal bosco, si è messo subito sulle ricerche verso il detto
bosco. Io e la sorella di costui abbiamo fatto altrettanti, seguendo il Miracco
ad una certa distanza. Giunti nei pressi della casa di Miracco Luigi, fratello
di Pietro, abbiamo sentito piangere nel bosco. Intuendo qualche cosa di grave,
abbiamo domandato al Luigi la ragione, ma egli ci ha assicurato che non era
accaduto nulla di grave. Non pertanto ci siamo diretti verso il punto da dove
provenivano le grida e sotto una quercia abbiamo trovato il cadavere del mio
povero fratello che giaceva sul lato sinistro con la testa supina. A pochi
passi di lui vi era l’asino senza basto, la giacca in altro punto e la fune
vicino il cadavere. Vedendo il mio povero fratello in una posizione scomoda ho
creduto di comporlo nel modo come si trova. Ho domandato subito come era andato
la cosa, e il Miracco mi ha detto che lo aveva trovato appeso alla quercia e che
lui credendo ch poteva rinvenire ha creduto opportuno tagliare la fune per
farlo cadere a terra”.
Francesco quindi affermò di aver trovato il corpo di
Pasquale appeso alla quercia ma nessuna delle due donne ricorda di aver sentito
nessun altro rumore – né il colpo di scure né il tonfo del corpo morto – oltre
al pianto di Francesco. E poi, come aveva fatto Francesco, dopo aver invitato
Luigi ad aiutarli nella ricerca del futuro cognato, a trovare subito il corpo
di Pasquale?
Pasquale appeso alla quercia ma nessuna delle due donne ricorda di aver sentito
nessun altro rumore – né il colpo di scure né il tonfo del corpo morto – oltre
al pianto di Francesco. E poi, come aveva fatto Francesco, dopo aver invitato
Luigi ad aiutarli nella ricerca del futuro cognato, a trovare subito il corpo
di Pasquale?
Rosina, una sua idea se l’era fatta: “Io ho la convinzione che mio fratello sia
stato ucciso dai fratelli Miracco meno il Francesco, per vendicarsi del
rapimento della loro sorella e perché, anche dopo fatta la pace, la loro madre
non cessava dal minacciare e dallo spingere i figli alla vendetta. Son certa
che quando il Francesco si fermò a parlare col fratello Luigi, costui gli ha
dovuto confessare il delitto e indicarne pure la località dove trovavasi il
cadavere, perché altrimenti non mi spiego come il Francesco, appena
allontanatosi da lui, si mise a piangere. […] Sono certa che il pianto che
sentivo del Francesco, questo lo faceva lungo la via e prima di arrivare sul
posto e di scoprire il cadavere di mio fratello, e perciò penso che egli dal
fratello Luigi aveva appreso del compiuto misfatto. La quercia che si vuole sia
servita per lo impiccamento, è nel bosco e si vede soltanto dopo che si è
arrivati, dalla direzione da dove noi eravamo, a una cinquantina di metri e non
prima, e quando io cominciai a sentire il pianto del Francesco, egli non era
potuto assolutamente arrivare in punto tale da scorgere il cadavere di mio
fratello, anche se questo fosse pendente dalla quercia”.
stato ucciso dai fratelli Miracco meno il Francesco, per vendicarsi del
rapimento della loro sorella e perché, anche dopo fatta la pace, la loro madre
non cessava dal minacciare e dallo spingere i figli alla vendetta. Son certa
che quando il Francesco si fermò a parlare col fratello Luigi, costui gli ha
dovuto confessare il delitto e indicarne pure la località dove trovavasi il
cadavere, perché altrimenti non mi spiego come il Francesco, appena
allontanatosi da lui, si mise a piangere. […] Sono certa che il pianto che
sentivo del Francesco, questo lo faceva lungo la via e prima di arrivare sul
posto e di scoprire il cadavere di mio fratello, e perciò penso che egli dal
fratello Luigi aveva appreso del compiuto misfatto. La quercia che si vuole sia
servita per lo impiccamento, è nel bosco e si vede soltanto dopo che si è
arrivati, dalla direzione da dove noi eravamo, a una cinquantina di metri e non
prima, e quando io cominciai a sentire il pianto del Francesco, egli non era
potuto assolutamente arrivare in punto tale da scorgere il cadavere di mio
fratello, anche se questo fosse pendente dalla quercia”.
Francesco dunque non poteva aver visto Pasquale quando
aveva iniziato a piangere né Rosina lo aveva visto scendere dalla quercia al
loro arrivo. Possibile che il corpo del giovane giacesse già lì a terra e che
fosse stato ammazzato, mediante impiccagione, altrove? Innanzitutto i segni sul
collo di Pasquale erano due e, soprattutto, sul viso di uno dei fratelli
Miracco, Luigi, comparivano delle lesioni che non furono procurate da una
frasca – come lui aveva raccontato – ma, come avevano refertato i due medici
periti, Rosario Granata e Giulio Vita, da graffi. “A questo punto”, scrivono i Carabinieri nel loro verbale, “i nostri sospetti cominciarono ad avere
notevole base in quanto si ha motivo di ritenere che nella consumazione del
delitto, per quanto precauzione i colpevoli abbiano potuto usare e saputo bene
simulare il suicidio, il povero Pasquale, abbia potuto riuscire a dargli
qualche graffiatura causandogli le lesioni riscontrate”.
aveva iniziato a piangere né Rosina lo aveva visto scendere dalla quercia al
loro arrivo. Possibile che il corpo del giovane giacesse già lì a terra e che
fosse stato ammazzato, mediante impiccagione, altrove? Innanzitutto i segni sul
collo di Pasquale erano due e, soprattutto, sul viso di uno dei fratelli
Miracco, Luigi, comparivano delle lesioni che non furono procurate da una
frasca – come lui aveva raccontato – ma, come avevano refertato i due medici
periti, Rosario Granata e Giulio Vita, da graffi. “A questo punto”, scrivono i Carabinieri nel loro verbale, “i nostri sospetti cominciarono ad avere
notevole base in quanto si ha motivo di ritenere che nella consumazione del
delitto, per quanto precauzione i colpevoli abbiano potuto usare e saputo bene
simulare il suicidio, il povero Pasquale, abbia potuto riuscire a dargli
qualche graffiatura causandogli le lesioni riscontrate”.
I fratelli Miracco vennero quindi accusati di omicidio e
messi in carcere in attesa del processo.
messi in carcere in attesa del processo.
Restava allora da dimostrare come fosse stato – qualora
lo fosse stato – ammazzato Pasquale, Per
quanto dalla perizia medico legale eseguita il giorno 4 andante venne a
risultare che il Miracco Pasquale è morto per asfissia determinata da
strangolamento o da impiccagione, è da notare che il cadavere presentava al
collo due rilevanti solchi e cioè uno alla base del collo l’altro alla parte
superiore. Per cui evidentemente devesi arguire che il Miracco dovette essere
stato prima strangolato mediante capestro che ha determinato il solco alla base
del collo e poscia impiccato dove la fune ha prodotto l’altro solco alla parte
superiore del collo.
lo fosse stato – ammazzato Pasquale, Per
quanto dalla perizia medico legale eseguita il giorno 4 andante venne a
risultare che il Miracco Pasquale è morto per asfissia determinata da
strangolamento o da impiccagione, è da notare che il cadavere presentava al
collo due rilevanti solchi e cioè uno alla base del collo l’altro alla parte
superiore. Per cui evidentemente devesi arguire che il Miracco dovette essere
stato prima strangolato mediante capestro che ha determinato il solco alla base
del collo e poscia impiccato dove la fune ha prodotto l’altro solco alla parte
superiore del collo.
Per commettere il delitto, gli autori hanno
dovuto avvicinare d’amici il Miracco e inavvedutamente immobilizzarlo mediante
il capestro, senza dargli il tempo di reagire in quanto alla perizia medica,
sembra che non vi sono state riscontrate sul cadavere tracce di violenza e
nessuno dei fratelli Miracco presenta contusioni od altro dovute a
colluttazione tranne di Luigi che riportò, certamente nella consumazione del
delitto, le lesioni nei referti descritte.
dovuto avvicinare d’amici il Miracco e inavvedutamente immobilizzarlo mediante
il capestro, senza dargli il tempo di reagire in quanto alla perizia medica,
sembra che non vi sono state riscontrate sul cadavere tracce di violenza e
nessuno dei fratelli Miracco presenta contusioni od altro dovute a
colluttazione tranne di Luigi che riportò, certamente nella consumazione del
delitto, le lesioni nei referti descritte.
Facciamo presente che alla distanza di circa
cento metri dal cadavere, verso la valle, abbiamo notato la presenza di una
certa quantità di legna tanta da poter caricare un asino, tagliata, senza
dubbio, con la scure del povero Pasquale, rinvenuta sotto la quercia dove fu
trovato cadavere. Ciò fa rilevare che il Miracco Pasquale, quando partì di
casa, nessuna tendenza aveva al suicidio poiché arrivato nel bosco si pose
subito al lavoro, tagliando la legna che doveva caricare sull’asino.
cento metri dal cadavere, verso la valle, abbiamo notato la presenza di una
certa quantità di legna tanta da poter caricare un asino, tagliata, senza
dubbio, con la scure del povero Pasquale, rinvenuta sotto la quercia dove fu
trovato cadavere. Ciò fa rilevare che il Miracco Pasquale, quando partì di
casa, nessuna tendenza aveva al suicidio poiché arrivato nel bosco si pose
subito al lavoro, tagliando la legna che doveva caricare sull’asino.
Per quanto precede riteniamo che la morte di
Miracco Pasquale è dovuta a delitto consumato dai fratelli Miracco”.
Miracco Pasquale è dovuta a delitto consumato dai fratelli Miracco”.
Ma come confermare tale ipotesi? Mediante un’ulteriore
autopsia.
autopsia.
Di autopsie, in realtà, ne vennero effettuate ben tre.
Tutte confermarono la morte per impiccagione ma nessuna di queste riuscì a
“stabilire […] se detto
impiccamento è avvenuto per omicidio o per suicidio mancando a tale
accertamento elementi medico legali sicuri”.
Tutte confermarono la morte per impiccagione ma nessuna di queste riuscì a
“stabilire […] se detto
impiccamento è avvenuto per omicidio o per suicidio mancando a tale
accertamento elementi medico legali sicuri”.
Pasquale è
dunque morto impiccato, ma non ci sono prove a dimostrare che sia stato ucciso:
il 24 dicembre 1937 i fratelli Miracco
vennero prosciolti per insufficienza di prove.[1]
dunque morto impiccato, ma non ci sono prove a dimostrare che sia stato ucciso:
il 24 dicembre 1937 i fratelli Miracco
vennero prosciolti per insufficienza di prove.[1]
[1] ASCS,
Processi Penali
Processi Penali
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.