È notte
fonda, sono le 3,30 del 10 luglio 1898, quando due persone bussano violentemente alla porta della caserma dei
Carabinieri di Aiello Calabro
fonda, sono le 3,30 del 10 luglio 1898, quando due persone bussano violentemente alla porta della caserma dei
Carabinieri di Aiello Calabro
– Aprite!
Aprite! In mezzo alla strada Cisterna
c’è un morto ammazzato!
Aprite! In mezzo alla strada Cisterna
c’è un morto ammazzato!
Il Brigadiere
Vincenzo Valdinaghi si affaccia alla finestra mezzo nudo e fa segno ai due di
aspettare, giusto il tempo di vestirsi. Dalla caserma al luogo dove giace il
ventitreenne fabbro Geniale Travo Bernardo ci vogliono solo dieci minuti e
quando i Carabinieri e i due uomini arrivano sul posto, si accorgono che Geniale
è vivo, agita le membra ed emette qualche
lamento, ferito da un colpo di rivoltella alla testa. La prima cosa che fa
il Brigadiere è chiedergli il nome di chi lo ha colpito
Vincenzo Valdinaghi si affaccia alla finestra mezzo nudo e fa segno ai due di
aspettare, giusto il tempo di vestirsi. Dalla caserma al luogo dove giace il
ventitreenne fabbro Geniale Travo Bernardo ci vogliono solo dieci minuti e
quando i Carabinieri e i due uomini arrivano sul posto, si accorgono che Geniale
è vivo, agita le membra ed emette qualche
lamento, ferito da un colpo di rivoltella alla testa. La prima cosa che fa
il Brigadiere è chiedergli il nome di chi lo ha colpito
– Ciccio
Iusca – risponde con voce da morente, ma
chiara
Iusca – risponde con voce da morente, ma
chiara
Francesco
Falsetti Iusca, ventitreenne contadino nato a Serra Aiello ma residente ad
Aiello, viene svegliato pochi minuti dopo e portato in caserma
Falsetti Iusca, ventitreenne contadino nato a Serra Aiello ma residente ad
Aiello, viene svegliato pochi minuti dopo e portato in caserma
– Sono perfettamente innocente… ieri sera mi
ritirai a casa poco dopo l’avemaria e prima di un’ora di notte me ne andai a
letto… io ero amico di Geniale e prima dell’avemaria ero stato un momento con
lui dinanzi la strada di San Giuseppe…
ritirai a casa poco dopo l’avemaria e prima di un’ora di notte me ne andai a
letto… io ero amico di Geniale e prima dell’avemaria ero stato un momento con
lui dinanzi la strada di San Giuseppe…
Il Brigadiere
Valdinaghi non ci mette molto a scoprire che il ferito la sera del 9 luglio era
stato fino alle 21,00 in compagnia del calzolaio Pasquale Bernardo nella
cantina di Vincenzo Muti dove hanno bevuto un mezzo litro di vino e quindi è
logico sospettare che possa saperne qualcosa. Ma il calzolaio a casa non c’è, è
andato a Lago con sua moglie, però i vicini gli raccontano qualcosa che
potrebbe essere interessante: Pasquale Bernardo è tornato a casa verso
mezzanotte e tutti hanno potuto sentire la discussione tra lui e sua moglie che
non gli voleva aprire la porta per
castigarlo del ritardo. Egli, anziché
irritarsi, con voce bassa la pregava che lo avesse aperto, cosa che la moglie
fece per l’intercessione del proprio padre e ciò dopo circa mezz’ora.
Perché potrebbe essere interessante? Perché c’è un testimone che abita poco
distante dal luogo dove è avvenuto il ferimento, il quale giura di aver sentito
una detonazione alle 23,00 circa e quindi Pasquale Bernardo a quell’ora era
sicuramente fuori di casa, forse in compagnia di Geniale. A questo sospetto
bisogna aggiungerne un altro: due testimoni dicono di sapere che da alcuni giorni il ferito aveva in pegno un
fermaglio ed un anello d’oro appartenenti a Pasquale Bernardo per garanzia di
lire 6 che gli aveva prestato e poiché tali oggetti non sono stati trovati
nell’abitazione del ferito, bisogna accertare che fine abbiano fatto.
Siccome all’ora di pranzo ancora non ci sono notizie di Pasquale Bernardo e di
sua moglie, il Brigadiere, accompagnato dal Pretore di Aiello, entra in casa
del sospetto per effettuare una minuziosa perquisizione e spuntano gli
oggettini d’oro, ma non c’è niente altro di interessante.
Valdinaghi non ci mette molto a scoprire che il ferito la sera del 9 luglio era
stato fino alle 21,00 in compagnia del calzolaio Pasquale Bernardo nella
cantina di Vincenzo Muti dove hanno bevuto un mezzo litro di vino e quindi è
logico sospettare che possa saperne qualcosa. Ma il calzolaio a casa non c’è, è
andato a Lago con sua moglie, però i vicini gli raccontano qualcosa che
potrebbe essere interessante: Pasquale Bernardo è tornato a casa verso
mezzanotte e tutti hanno potuto sentire la discussione tra lui e sua moglie che
non gli voleva aprire la porta per
castigarlo del ritardo. Egli, anziché
irritarsi, con voce bassa la pregava che lo avesse aperto, cosa che la moglie
fece per l’intercessione del proprio padre e ciò dopo circa mezz’ora.
Perché potrebbe essere interessante? Perché c’è un testimone che abita poco
distante dal luogo dove è avvenuto il ferimento, il quale giura di aver sentito
una detonazione alle 23,00 circa e quindi Pasquale Bernardo a quell’ora era
sicuramente fuori di casa, forse in compagnia di Geniale. A questo sospetto
bisogna aggiungerne un altro: due testimoni dicono di sapere che da alcuni giorni il ferito aveva in pegno un
fermaglio ed un anello d’oro appartenenti a Pasquale Bernardo per garanzia di
lire 6 che gli aveva prestato e poiché tali oggetti non sono stati trovati
nell’abitazione del ferito, bisogna accertare che fine abbiano fatto.
Siccome all’ora di pranzo ancora non ci sono notizie di Pasquale Bernardo e di
sua moglie, il Brigadiere, accompagnato dal Pretore di Aiello, entra in casa
del sospetto per effettuare una minuziosa perquisizione e spuntano gli
oggettini d’oro, ma non c’è niente altro di interessante.
– Mio
fratello aveva nel portafogli 25 lire, le avete trovate? – chiede Rosario
Bernardo
fratello aveva nel portafogli 25 lire, le avete trovate? – chiede Rosario
Bernardo
– No, nel
portafogli non c’era niente – gli risponde il Brigadiere proprio mentre arriva
la notizia che Geniale Bernardo è morto. Subito dopo si presenta in caserma
Pasquale Bernardo
portafogli non c’era niente – gli risponde il Brigadiere proprio mentre arriva
la notizia che Geniale Bernardo è morto. Subito dopo si presenta in caserma
Pasquale Bernardo
– Ieri sera
sono stato con Geniale fino a poco dopo un’ora
di notte nella bottega di Vincenzo Muti. Pagai il mezzo litro che avevamo
bevuto e anche una bottiglia di vino di
un litro che portai con me per berla in famiglia. Tale bottiglia si trova ora in casa di mio suocero. Uscimmo dalla
cantina facendo la strada San Francesco per recarci ognuno alla propria casa.
passando dinanzi all’abitazione di Francesco Falsetti vidi la sorella di
costui, con la quale Geniale scambiò questo scherzo: “Come sei bella…”, al che
Luisa rispose: “Sei bello tu!”. Ciò essi dicevano per ironia. Più giù ci
dividemmo, ognuno prendendo la direzione
di casa sua, potevano essere le 21,30. Io
dritto mi recai a casa mia, ma mia moglie, perché le pareva tardi, non mi volle
aprire. Dopo circa mezz’ora di vane insistenze, mi recai da mio suocero per
indurlo a venire in mia casa e farmi aprire. Portai la bottiglia di vino e
la bevvi in compagnia dei miei suoceri. Mio
suocero alla fine uscì ed ottenne che mia moglie aprisse la porta, quindi
entrai e, fatto qualche rimprovero a mia moglie, mi coricai a circa 23 ore e
mezza. Stamane, alle ore tre, io, mia moglie e mia suocera siamo partiti per
Lago allo scopo di acquistare alcune tavole da letto…
sono stato con Geniale fino a poco dopo un’ora
di notte nella bottega di Vincenzo Muti. Pagai il mezzo litro che avevamo
bevuto e anche una bottiglia di vino di
un litro che portai con me per berla in famiglia. Tale bottiglia si trova ora in casa di mio suocero. Uscimmo dalla
cantina facendo la strada San Francesco per recarci ognuno alla propria casa.
passando dinanzi all’abitazione di Francesco Falsetti vidi la sorella di
costui, con la quale Geniale scambiò questo scherzo: “Come sei bella…”, al che
Luisa rispose: “Sei bello tu!”. Ciò essi dicevano per ironia. Più giù ci
dividemmo, ognuno prendendo la direzione
di casa sua, potevano essere le 21,30. Io
dritto mi recai a casa mia, ma mia moglie, perché le pareva tardi, non mi volle
aprire. Dopo circa mezz’ora di vane insistenze, mi recai da mio suocero per
indurlo a venire in mia casa e farmi aprire. Portai la bottiglia di vino e
la bevvi in compagnia dei miei suoceri. Mio
suocero alla fine uscì ed ottenne che mia moglie aprisse la porta, quindi
entrai e, fatto qualche rimprovero a mia moglie, mi coricai a circa 23 ore e
mezza. Stamane, alle ore tre, io, mia moglie e mia suocera siamo partiti per
Lago allo scopo di acquistare alcune tavole da letto…
– A Lago hai
comprato solo le tavole?
comprato solo le tavole?
– Anche un rotolo e un quarto di suola per scarpe,
spendendo in complesso lire 6,55, oltre a qualche altro soldo…
spendendo in complesso lire 6,55, oltre a qualche altro soldo…
– Hai soldi a
casa?
casa?
– Ho un portamonete con dentro una lira di
carta maltrattata, datami da Rosario Civitelli…
carta maltrattata, datami da Rosario Civitelli…
– Geniale ti
aveva prestato dei soldi ricevendo come garanzia un fermaglio e un anello
d’oro?
aveva prestato dei soldi ricevendo come garanzia un fermaglio e un anello
d’oro?
– No! quegli
oggetti sono di mia moglie e non sono mai
usciti da casa mia!
oggetti sono di mia moglie e non sono mai
usciti da casa mia!
– Nella
giornata di ieri sei stato a casa di Geniale?
giornata di ieri sei stato a casa di Geniale?
– No
Ci sono delle
vistose incongruenze tra ciò che hanno raccontato i testimoni e ciò che
racconta Pasquale, soprattutto sugli orari, ma si sa che la percezione dell’ora
quando non si possiedono orologi è molto relativa e se non si scoprirà
qualcos’altro, sarà molto difficile procedere oltre. Poi accade che due giorni
dopo sia Falsetti che Bernardo chiedono
di essere ascoltati dal Pretore e le indagini sembrano prendere il verso giusto
vistose incongruenze tra ciò che hanno raccontato i testimoni e ciò che
racconta Pasquale, soprattutto sugli orari, ma si sa che la percezione dell’ora
quando non si possiedono orologi è molto relativa e se non si scoprirà
qualcos’altro, sarà molto difficile procedere oltre. Poi accade che due giorni
dopo sia Falsetti che Bernardo chiedono
di essere ascoltati dal Pretore e le indagini sembrano prendere il verso giusto
– Lo ha
ammazzato il sarto Luigi Telesio – accusa Ciccio Falsetti –. La sera del 9, io, Pasquale Bernardo,
Giuseppe Telesio e Geniale scendevamo verso la fontana Cisterna per
passeggiare. Giunti ad un certo punto, il Telesio prese per braccio Geniale
dicendo che doveva parlargli e si allontanarono da noi. Dopo poco sentimmo un
colpo di rivoltella. Noi, comprendendo la tragedia, ci ritirammo nelle nostre
case… il Telesio era nemico di Geniale per gelosia di una fidanzata e quel
colpo assolutamente doveva essere stato esploso da uno dei due a danno
dell’altro… noi non sapevamo il disegno del Telesio… quella sera si mostrava
amico…
ammazzato il sarto Luigi Telesio – accusa Ciccio Falsetti –. La sera del 9, io, Pasquale Bernardo,
Giuseppe Telesio e Geniale scendevamo verso la fontana Cisterna per
passeggiare. Giunti ad un certo punto, il Telesio prese per braccio Geniale
dicendo che doveva parlargli e si allontanarono da noi. Dopo poco sentimmo un
colpo di rivoltella. Noi, comprendendo la tragedia, ci ritirammo nelle nostre
case… il Telesio era nemico di Geniale per gelosia di una fidanzata e quel
colpo assolutamente doveva essere stato esploso da uno dei due a danno
dell’altro… noi non sapevamo il disegno del Telesio… quella sera si mostrava
amico…
– Giuseppe Telesio aveva dispiacere che
Geniale sposasse Teresa Bruni – conferma Pasquale Bernardo –, un tempo sua fidanzata… la sera del 9 io e
Francesco Falsetti eravamo innanzi alla mia casa quando passarono Giuseppe
Telesio e Geniale, diretti alla strada Cisterna. Io e Falsetti ci unimmo a loro
per farci una passeggiata. Giunti sulla strada Cisterna, Giuseppe e Geniale si
allontanarono per parlare un pochino in segreto. Dopo un quarto d’ora udimmo un
colpo di rivoltella e conoscendo le vecchie gelosie tra i due, comprendemmo che
l’uno doveva avere sparato all’altro…
Geniale sposasse Teresa Bruni – conferma Pasquale Bernardo –, un tempo sua fidanzata… la sera del 9 io e
Francesco Falsetti eravamo innanzi alla mia casa quando passarono Giuseppe
Telesio e Geniale, diretti alla strada Cisterna. Io e Falsetti ci unimmo a loro
per farci una passeggiata. Giunti sulla strada Cisterna, Giuseppe e Geniale si
allontanarono per parlare un pochino in segreto. Dopo un quarto d’ora udimmo un
colpo di rivoltella e conoscendo le vecchie gelosie tra i due, comprendemmo che
l’uno doveva avere sparato all’altro…
L’ingresso di
Giuseppe Telesio tra i sospettati è un fulmine a ciel sereno. Sebbene nessuno
dei testimoni lo abbia nominato tra quelli che giravano per le vie del paese la
sera del 9 luglio, c’è un movente valido, la gelosia, e due testimoni che lo
accusano. È nei guai, i Carabinieri lo arrestano.
Giuseppe Telesio tra i sospettati è un fulmine a ciel sereno. Sebbene nessuno
dei testimoni lo abbia nominato tra quelli che giravano per le vie del paese la
sera del 9 luglio, c’è un movente valido, la gelosia, e due testimoni che lo
accusano. È nei guai, i Carabinieri lo arrestano.
– Sono innocente, io nulla ne conosco – si
difende –. È vero che un tempo pretendevo
per moglie Teresina Bruni e che costei attualmente era fidanzata a Geniale, ma
non per questo mi sarei deciso mai ad uccidere. Io la sera del 9 mi ritirai a
casa verso l’avemaria e non ne uscì più che nel mattino.
difende –. È vero che un tempo pretendevo
per moglie Teresina Bruni e che costei attualmente era fidanzata a Geniale, ma
non per questo mi sarei deciso mai ad uccidere. Io la sera del 9 mi ritirai a
casa verso l’avemaria e non ne uscì più che nel mattino.
Qualcuno,
però, sostiene che tra Giuseppe e Teresina ci fosse ancora del tenero e che lei
gli scriveva quasi regolarmente. Qualcun altro sostiene che la ragazza gli
avesse anche fatto un regalo compromettente e che i Carabinieri accertano come
vero. Giuseppe viene interrogato di nuovo e non ha nessuna difficoltà a
spiegare queste circostanze
però, sostiene che tra Giuseppe e Teresina ci fosse ancora del tenero e che lei
gli scriveva quasi regolarmente. Qualcun altro sostiene che la ragazza gli
avesse anche fatto un regalo compromettente e che i Carabinieri accertano come
vero. Giuseppe viene interrogato di nuovo e non ha nessuna difficoltà a
spiegare queste circostanze
– È vero che nel mese di gennaio del corrente
anno la ragazza mi scrisse due lettere, alle quali io risposi, però l’affare
non ebbe seguito
anno la ragazza mi scrisse due lettere, alle quali io risposi, però l’affare
non ebbe seguito
– E i capelli
di donna che abbiamo trovato?
di donna che abbiamo trovato?
– Appartengono a Teresina che me li diede più
di un anno dietro…
di un anno dietro…
Queste nuove
rivelazioni spingono gli altri due imputati a presentare domanda di libertà
provvisoria, che però non viene concessa: bisogna ancora chiarire se davvero
siano estranei al delitto come giurano, anche perché c’è sempre il macigno del
nome di Francesco Falsetti Iusco, pronunciato da Geniale prima di morire, come
il suo assassino e non si capisce perché abbia accusato lui e non Telesio.
Intanto spuntano altri testimoni che smentiscono le dichiarazioni di Bernardo e
Falsetti
rivelazioni spingono gli altri due imputati a presentare domanda di libertà
provvisoria, che però non viene concessa: bisogna ancora chiarire se davvero
siano estranei al delitto come giurano, anche perché c’è sempre il macigno del
nome di Francesco Falsetti Iusco, pronunciato da Geniale prima di morire, come
il suo assassino e non si capisce perché abbia accusato lui e non Telesio.
Intanto spuntano altri testimoni che smentiscono le dichiarazioni di Bernardo e
Falsetti
– Il giorno 5 corrente, andato in casa di Geniale
e ciarlando di varie cose, mi disse di aver prestato a Pasquale Bernardo poche
lire e mi fece vedere un fermaglio di oro che il debitore gli aveva lasciato in
pegno – assicura Raffaele Licastro
e ciarlando di varie cose, mi disse di aver prestato a Pasquale Bernardo poche
lire e mi fece vedere un fermaglio di oro che il debitore gli aveva lasciato in
pegno – assicura Raffaele Licastro
– La sera del 9 corrente, verso l’avemaria,
mentre stavo seduta sulla soglia di casa mia – racconta Mariangela Perri –,
sentii che Geniale diceva a Pasquale
Bernardo: “Dammi quei soldi perché ne ho bisogno, dovendo domani andare in
Amantea per comprare un maiale e del ferro”. L’altro rispose: “Fra giorni te li
darò”. E Geniale aggiunse: “Che me ne faccio del pegno che tengo in casa,
quando ho bisogno del denaro?” e, nel dir questo, gli fece vedere anche del
denaro per persuaderlo che realmente doveva andare in Amantea e per dimostrare
che quel denaro non gli bastava alle spese che intendeva fare…
mentre stavo seduta sulla soglia di casa mia – racconta Mariangela Perri –,
sentii che Geniale diceva a Pasquale
Bernardo: “Dammi quei soldi perché ne ho bisogno, dovendo domani andare in
Amantea per comprare un maiale e del ferro”. L’altro rispose: “Fra giorni te li
darò”. E Geniale aggiunse: “Che me ne faccio del pegno che tengo in casa,
quando ho bisogno del denaro?” e, nel dir questo, gli fece vedere anche del
denaro per persuaderlo che realmente doveva andare in Amantea e per dimostrare
che quel denaro non gli bastava alle spese che intendeva fare…
È ovvio che
se le cose stanno così, il fermaglio non doveva essere in casa di Pasquale ma
in quella di Geniale. Inoltre, quei soldi sventolatigli sotto al naso dalla
vittima aggraverebbero l’eventuale movente. Pare proprio che le cose per
Pasquale Bernardo comincino a diventare problematiche. Ormai sotto pressione,
il 16 luglio Pasquale chiede di essere interrogato
se le cose stanno così, il fermaglio non doveva essere in casa di Pasquale ma
in quella di Geniale. Inoltre, quei soldi sventolatigli sotto al naso dalla
vittima aggraverebbero l’eventuale movente. Pare proprio che le cose per
Pasquale Bernardo comincino a diventare problematiche. Ormai sotto pressione,
il 16 luglio Pasquale chiede di essere interrogato
– Modifico i miei precedenti interrogatori,
nel senso che l’uccisore di Geniale fu Francesco Falsetti Iusco e che io ero
presente al fatto, ma casualmente. La sera del 9 io, il morto e Falsetti
andammo a passeggio verso la fontana Cisterna, quando ad un certo punto,
vennero a quistioni Falsetti e Geniale. Essi si scambiarono delle parole
offensive, ma non credevo che fossero scesi a vie di fatto. Ad un tratto,
mentre geniale stava di spalle per tornare indietro volendoci abbandonare,
Falsetti, senza che l’altro se ne accorgesse, gli tirò una revolverata alla
testa che lo distese al suolo. io me ne scappai immediatamente a casa…
nel senso che l’uccisore di Geniale fu Francesco Falsetti Iusco e che io ero
presente al fatto, ma casualmente. La sera del 9 io, il morto e Falsetti
andammo a passeggio verso la fontana Cisterna, quando ad un certo punto,
vennero a quistioni Falsetti e Geniale. Essi si scambiarono delle parole
offensive, ma non credevo che fossero scesi a vie di fatto. Ad un tratto,
mentre geniale stava di spalle per tornare indietro volendoci abbandonare,
Falsetti, senza che l’altro se ne accorgesse, gli tirò una revolverata alla
testa che lo distese al suolo. io me ne scappai immediatamente a casa…
– Telesio
c’entra qualcosa?
c’entra qualcosa?
– No, lo abbiamo incolpato semplicemente per
deviare le tracce della giustizia… sapevamo
che su di lui si potevano fondare dei sospetti in mancanza di testimoni di
veduta…
deviare le tracce della giustizia… sapevamo
che su di lui si potevano fondare dei sospetti in mancanza di testimoni di
veduta…
Sembra un
passo in avanti, ma nel racconto di Pasquale non appare alcun movente per
quella che sembra una esecuzione vera e propria, piuttosto che un delitto
d’impeto dovuto alla lite. E Falsetti di certo non si tiene l’accusa senza
controbattere
passo in avanti, ma nel racconto di Pasquale non appare alcun movente per
quella che sembra una esecuzione vera e propria, piuttosto che un delitto
d’impeto dovuto alla lite. E Falsetti di certo non si tiene l’accusa senza
controbattere
– Un giorno prima del delitto Pasquale
Bernardo cominciò a subornarmi per spingermi ad uccidere Geniale, dicendomi che
aveva relazioni illecite con mia sorella Luisa e chiamandomi fesso e vigliacco
se io non mi difendevo, vendicandomi. Io gli risposi che non intendevo affatto
di commettere tal delitto pur sapendo che il fatto era vero e, poiché mia
sorella aveva avuto relazioni con altre persone, dissi a Pasquale che, se mai,
avrei dovuto uccidere il primo a disonorare la mia famiglia. Pasquale non mi
nascose che il suo scopo era di derubare l’altro e mi disse perfino che credeva
di trovargli una discreta sommetta e che se non fossi riuscito io ad ucciderlo,
avrebbe lui tirato altri colpi per finirlo. Il giorno dopo Pasquale mi fu di
nuovo alle calcagna per convincermi, ma io fui restio e ci dividemmo,
rimanendone egli alquanto dispiaciuto. Nelle ore pomeridiane Pasquale mi venne
a trovare un’altra volta e, finalmente, tanto seppe fare che mi decise al
triste proposito. La sera, verso le 21,30, mentre io stavo a letto, venne a
chiamarmi. In sulle prime non volevo andare pel rimorso che avevo di commettere
un’azione così nefanda ma egli, ripetendo le sue arti malvagie, mi seppe
rendere suo strumento e mi diede una rivoltella per compiere il misfatto.
andammo in casa di Geniale, il quale si apparecchiava per andare a letto.
Pasquale gli disse: “Noi vogliamo da mangiare perché abbiamo bevuto ed abbiamo
fame”. Geniale ci dette quattro uova fritte ed una insalatina di cipolle.
Cenammo e invitammo Geniale ad uscire con noi per farci una passeggiata e bere,
strada facendo, la bottiglia di vino che Pasquale aveva comprato. e precisamente vicino alle croci del Calvario
Pasquale fece bere a me la maggior parte
del vino perché temeva che io non avessi il coraggio di confermare il misfatto…–
tira il fiato, adesso il racconto si fa drammatico –. Scendemmo ancora per quella strada e, vicino al palo del telegrafo,
Pasquale disse: “Scendiamo ancora più giù fino alla fontana per bere acqua e
lavarci la faccia”. E tutti proseguimmo. Giunti in prossimità della fontana,
Pasquale mi dava dei pizzicotti per indicarmi che l’ora era giunta e per
togliermi dalla indecisione in cui mi trovavo. Camminando tenevamo queste
posizioni: il morto era in mezzo, io a destra e Pasquale a Sinistra. Quando
Pasquale si accorse che io estrassi la rivoltella si fece un poco indietro con
la rivoltella nche in mano per sparare in caso che i miei colpi fossero andati
falliti. Io tirai il colpo a Geniale ad un passo di distanza e, siccome lo
vedemmo cadere, né io, né Pasquale esplodemmo altri colpi. Allora io scappai
lasciando sul luogo del delitto Pasquale… quando fui salito sulle falde della
roccia Pizzone, voltandomi vidi che Pasquale era accovacciato presso il
moribondo e gli frugava nelle tasche. Dopo pochi minuti ci trovammo ancora
uniti vicino al palo del telegrafo e Pasquale allora mi disse che aveva trovato
addosso al morto una sommetta, ma io gli osservai subito che non intendevo
avere alcuna parte nel furto. Ce ne andammo verso casa e, mentre rincasavo,
vidi l’altro che si dirigeva sulla via che mena all’abitazione dell’ucciso. Io
allora mi coricai e mi feci trovare a letto dai Carabinieri…
Bernardo cominciò a subornarmi per spingermi ad uccidere Geniale, dicendomi che
aveva relazioni illecite con mia sorella Luisa e chiamandomi fesso e vigliacco
se io non mi difendevo, vendicandomi. Io gli risposi che non intendevo affatto
di commettere tal delitto pur sapendo che il fatto era vero e, poiché mia
sorella aveva avuto relazioni con altre persone, dissi a Pasquale che, se mai,
avrei dovuto uccidere il primo a disonorare la mia famiglia. Pasquale non mi
nascose che il suo scopo era di derubare l’altro e mi disse perfino che credeva
di trovargli una discreta sommetta e che se non fossi riuscito io ad ucciderlo,
avrebbe lui tirato altri colpi per finirlo. Il giorno dopo Pasquale mi fu di
nuovo alle calcagna per convincermi, ma io fui restio e ci dividemmo,
rimanendone egli alquanto dispiaciuto. Nelle ore pomeridiane Pasquale mi venne
a trovare un’altra volta e, finalmente, tanto seppe fare che mi decise al
triste proposito. La sera, verso le 21,30, mentre io stavo a letto, venne a
chiamarmi. In sulle prime non volevo andare pel rimorso che avevo di commettere
un’azione così nefanda ma egli, ripetendo le sue arti malvagie, mi seppe
rendere suo strumento e mi diede una rivoltella per compiere il misfatto.
andammo in casa di Geniale, il quale si apparecchiava per andare a letto.
Pasquale gli disse: “Noi vogliamo da mangiare perché abbiamo bevuto ed abbiamo
fame”. Geniale ci dette quattro uova fritte ed una insalatina di cipolle.
Cenammo e invitammo Geniale ad uscire con noi per farci una passeggiata e bere,
strada facendo, la bottiglia di vino che Pasquale aveva comprato. e precisamente vicino alle croci del Calvario
Pasquale fece bere a me la maggior parte
del vino perché temeva che io non avessi il coraggio di confermare il misfatto…–
tira il fiato, adesso il racconto si fa drammatico –. Scendemmo ancora per quella strada e, vicino al palo del telegrafo,
Pasquale disse: “Scendiamo ancora più giù fino alla fontana per bere acqua e
lavarci la faccia”. E tutti proseguimmo. Giunti in prossimità della fontana,
Pasquale mi dava dei pizzicotti per indicarmi che l’ora era giunta e per
togliermi dalla indecisione in cui mi trovavo. Camminando tenevamo queste
posizioni: il morto era in mezzo, io a destra e Pasquale a Sinistra. Quando
Pasquale si accorse che io estrassi la rivoltella si fece un poco indietro con
la rivoltella nche in mano per sparare in caso che i miei colpi fossero andati
falliti. Io tirai il colpo a Geniale ad un passo di distanza e, siccome lo
vedemmo cadere, né io, né Pasquale esplodemmo altri colpi. Allora io scappai
lasciando sul luogo del delitto Pasquale… quando fui salito sulle falde della
roccia Pizzone, voltandomi vidi che Pasquale era accovacciato presso il
moribondo e gli frugava nelle tasche. Dopo pochi minuti ci trovammo ancora
uniti vicino al palo del telegrafo e Pasquale allora mi disse che aveva trovato
addosso al morto una sommetta, ma io gli osservai subito che non intendevo
avere alcuna parte nel furto. Ce ne andammo verso casa e, mentre rincasavo,
vidi l’altro che si dirigeva sulla via che mena all’abitazione dell’ucciso. Io
allora mi coricai e mi feci trovare a letto dai Carabinieri…
– Quando
siete usciti dalla casa dei Geniale, la porta come l’avete lasciata?
siete usciti dalla casa dei Geniale, la porta come l’avete lasciata?
– Geniale chiuse la porta a chiave e la
conservò in una delle sue tasche…
conservò in una delle sue tasche…
– Giuseppe
Telesio c’entra qualcosa?
Telesio c’entra qualcosa?
– Non ha avuto alcuna parte nel delitto… lo
denunziai per istigazione di Pasquale per sviare da noi due le ricerche della
giustizia…
denunziai per istigazione di Pasquale per sviare da noi due le ricerche della
giustizia…
– La
rivoltella dov’è?
rivoltella dov’è?
– La gittai dalla roccia Pizzone, dove
certamente l’han dovuta ritrovare perché in quella località il giorno praticano
sempre delle persone, specie pastori…
certamente l’han dovuta ritrovare perché in quella località il giorno praticano
sempre delle persone, specie pastori…
È credibile,
i riscontri ci sono già e anche l’autopsia conferma che il colpo è stato
esploso così come ha raccontato Falsetti, ma Pasquale Bernardo nega di essere
stato l’organizzatore dell’omicidio e di essere l’autore del furto sulla
persona di Geniale e nell’abitazione
i riscontri ci sono già e anche l’autopsia conferma che il colpo è stato
esploso così come ha raccontato Falsetti, ma Pasquale Bernardo nega di essere
stato l’organizzatore dell’omicidio e di essere l’autore del furto sulla
persona di Geniale e nell’abitazione
– È stato spinto dai Carabinieri di Aiello i
quali, quando lo tennero nella caserma, gli somministrarono del vino per
spingerlo a deporre contro di me. Fu lui che uccise Geniale e, anzi, essendosi
accorto che io l’avevo visto, mi fece premura di mantenere il silenzio, in caso
contrario mi avrebbe ucciso. Io non presi alcuna parte nell’uccisione e molto
meno m’impossessai del danaro che Geniale teneva in tasca…
quali, quando lo tennero nella caserma, gli somministrarono del vino per
spingerlo a deporre contro di me. Fu lui che uccise Geniale e, anzi, essendosi
accorto che io l’avevo visto, mi fece premura di mantenere il silenzio, in caso
contrario mi avrebbe ucciso. Io non presi alcuna parte nell’uccisione e molto
meno m’impossessai del danaro che Geniale teneva in tasca…
E gli oggetti
di oro che aveva in casa? Silenzio assoluto.
di oro che aveva in casa? Silenzio assoluto.
Tuttavia il
Brigadiere Valdinaghi ritiene che a commettere il furto, o meglio i furti,
siano stati tutti e due i compari e spiega il perché dei suoi sospetti: Pasquale Bernardo doveva corredare la casa
dei mobili occorrenti, essendosi di recente ammogliato, mentre il Falsetti era
in procinto di contrarre matrimonio e a tutti e due occorreva della moneta di
cui erano sprovvisti.
Brigadiere Valdinaghi ritiene che a commettere il furto, o meglio i furti,
siano stati tutti e due i compari e spiega il perché dei suoi sospetti: Pasquale Bernardo doveva corredare la casa
dei mobili occorrenti, essendosi di recente ammogliato, mentre il Falsetti era
in procinto di contrarre matrimonio e a tutti e due occorreva della moneta di
cui erano sprovvisti.
Giuseppe
Telesio viene prosciolto in istruttoria,mentre gli altri due vengono rinviati a
giudizio con l’accusa di omicidio
volontario commesso con premeditazione per facilitare la consumazione di un
furto. È il 18 novembre 1898.
Telesio viene prosciolto in istruttoria,mentre gli altri due vengono rinviati a
giudizio con l’accusa di omicidio
volontario commesso con premeditazione per facilitare la consumazione di un
furto. È il 18 novembre 1898.
Il
dibattimento presso la Corte
d’Assise di Cosenza comincia e finisce il 21 marzo 1899 con la condanna degli
imputati Francesco Falsetti e Pasquale Bernardo a 30 anni di reclusione
ciascuno e pene accessorie.
dibattimento presso la Corte
d’Assise di Cosenza comincia e finisce il 21 marzo 1899 con la condanna degli
imputati Francesco Falsetti e Pasquale Bernardo a 30 anni di reclusione
ciascuno e pene accessorie.
La Corte di Cassazione, il 22
maggio successivo, rigetta i ricorsi degli imputati.[1]
maggio successivo, rigetta i ricorsi degli imputati.[1]
[1] ASCS, Processi Penali.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.