 
		
	IL POVERO GIUSEPPE CARRAVETTA
È il primo gennaio 1893, un giorno di lavoro come un altro, e come tutti i giorni, alla fine del lavoro, chi può va a […]
 
		
	È il primo gennaio 1893, un giorno di lavoro come un altro, e come tutti i giorni, alla fine del lavoro, chi può va a […]
 
		
	Il 26 agosto 1894 è domenica e diversi artieri la suddetta sera si riunivano nella cantina di Ciaccio Giuseppe a Cosenza e quivi da buoni […]
 
		
	Yorkville, Ohio li 12-2-1923 Mia cara sposa Ti scrivo queste due righe di certo per informarmi na cosa di te; la mia informazione è questa […]
 
		
	– Marescià… è una cosa grave… io l’ho sempre sospettato ma adesso la cosa è certa… – le parole che la sessantaseienne Rosa Gullo di […]
 
		
	È il 4 settembre 1898 e le urne per le elezioni del Consiglio Provinciale di Cosenza e di quello Comunale di San Fili sono state […]
 
		
	La mattina del 30 settembre 1917 mastro Paolo Spanò, cinquantenne mattonaio della provincia di Reggio Calabria, ma da anni residente a Greci di Lago, esce […]
 
		
	Evelina carissima Ti mando questa lettera perché prima di dare parola con te in persona voglio che tu ripassi come venne la cosa e come […]
 
		
	È l’antivigilia di Natale del 1893. Bruno Scanga, alias Preferito sta passando per Via San Giuseppe a Lago. Ha più di settant’anni, i capelli e […]
 
		
	Fino alla sera del 10 luglio 1898 il ventiquattrenne barbiere di Fiumefreddo Bruzio Ernesto Verri e il trentenne sarto Andrea Di Santo erano amici. Quella […]
 
		
	Il 27 marzo 1921 è domenica, una domenica particolare. È Pasqua. E siccome è Pasqua, anche i contadini si concedono un giorno di riposo. In […]
Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes