
UNA DONNA PERDUTA
Ill.mo Signor Quistore di Cosenza La scrivente Bruno Franceschina di ignota nata ha Cosenza il giorno 20 Agosto del 1909 – espone quanto appresso Horisoluta di dissunirmi […]
Ill.mo Signor Quistore di Cosenza La scrivente Bruno Franceschina di ignota nata ha Cosenza il giorno 20 Agosto del 1909 – espone quanto appresso Horisoluta di dissunirmi […]
Sono le quattro di pomeriggio del 16 maggio 1938 e il Maresciallo Capo Salvatore Cascio è seduto davanti alla macchina per scrivere nel suo ufficio […]
È quasi il tramonto del 19 agosto 1918 quando un ragazzo armato di scure ne sta inseguendo un altro sul limitare del Bosco di don […]
È mezzogiorno quando il 2 giugno 1917 gli Agenti di Pubblica Sicurezza Vincenzo Puma e Adolfo Arcadi fanno entrare nei locali della Delegazione di Cosenza […]
Sono le dieci di mattina del 14 novembre 1916 quando Silvia Venere bussa alla caserma dei Carabinieri di San Marco Argentano, tenendo per mano suo […]
L’ultima rampa per salire al secondo piano del palazzo Roberti, sito in Via del Liceo a Cosenza, è quella più dura per il Vice Commissario […]
Il sole è appena tramontato il 23 maggio 1915 a San Giovanni in Fiore e il ventisettenne industriale Domenico Belcastro se ne sta tranquillamente seduto […]
È il 29 giugno 1863, la festa di S. Pietro, e a Feruci, come ogni anno, i ferucesi e gli abitanti dei paesi vicini si […]
All’Ill.mo Sig. Pretore SCALEA Chi scrive sente altamenta la dignità personale; alla sua tarda età non à nulla da rimproverare alla sua coscienza e, come […]
Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes